Nel 1902, per far fronte alle nuove
esigenze pastorali, fu posta la prima pietra dell’attuale Chiesa
Parrocchiale mentre nel 1904, con regolari decreti di demolizione, la
Chiesa sul colle fu abbattuta.
Si salvò la Torre, che rappresentava il
campanile e la piccola costruzione addossata che fungeva da canonica.
Nel frattempo, come Chiesa parrocchiale provvisoria era utilizzata la
quattrocentesca Chiesa di S. Maria Assunta in Brusicco, mentre la Torre
sul Colle di San Giovanni, costituiva il Campanile con le sue campane.
I bronzi delle campane e l’orologio posto
sulla Torre hanno regolato la vita di Sotto il Monte fino agli anni 60,
quando venne costruito, in paese, l’attuale Campanile.
Il Torrione, alto mt. 17, ha una base
quadrata e rappresenta un indiscutibile gioiello dell’arte romanica.
A pochi metri della Torre, sorge la Cappella – Ossario eretta nel 1871,
quale Chiesa del Cimitero ove sono state poste le ceneri dei defunti
trasportate dal cimitero che fu soppresso assieme alla Parrocchiale nel
1904.
Con il passare degli anni, le mura della
Torre e l’orologio millenario, esposte alle intemperie, hanno subito
gravi danni, sino a sgretolarsi in modo allarmante.
I lavori di consolidamento, di restauro e
ripristino eseguiti dal Gruppo Alpini, iniziati nel 1973, sono terminati
il 15 giugno 2002. |